Cosa vedere a Milano

Milano è la capitale mondiale della moda, del design e dell’innovazione.

A Milano ci si sente sospesi tra presente e futuro, grazie a grandi capolavori che hanno segnato la storia di quest’incredibile città e al fascino innato di una delle più note metropoli d’Europa.

Vuoi scoprire di più su cosa vedere a Milano? Sei arrivato nel posto giusto! Mettiti comodo che sta per iniziare il nostro viaggio alla scoperta della metropoli milanese.

Capitale della moda, del design e shopping più esclusivo, Milano si qualifica come una città del Nord Italia, capoluogo della regione Lombardia. Principale centro economico e finanziario del Paese, Milano è tra i più grandi poli fieristici europei,

Clima a Milano

Il clima a Milano è temperato umido, con inverni molto umidi e freddi mentre le estati sono calde e afose.

In realtà, tuttavia, molto dipende dal periodo. La stagione ideale per visitare Milano è la primavera, da metà aprile a fine maggio quando le temperature sono leggermente miti e le giornate molto più piacevoli.

Come muoversi a Milano

Muoversi a Milano è abbastanza semplice. Infatti la città meneghina offre un efficiente sistema di trasporto pubblico, composto da:

  • bus;
  • metropolitana;
  • tram;
  • taxi;

Il sistema di bus è ricco di linee e vi condurrà ovunque vogliate, ma il mezzo più utilizzato dai milanesi è la metro.

La metropolitana consta di quattro linee, con le quali potete raggiungere anche le zone periferiche della città.

Un mezzo molto tradizionale e legato alla città è il tram, che è composto da 18 linee gestite da ATM, da sempre utilizzato dai milanesi per spostarsi. Infine l’ultima mezzo di trasporto, che però è abbastanza costoso è il taxi.

Cosa vedere a Milano

Da Piazza Duomo ai Navigli, passando per la Galleria Vittorio Emanuele II, il famoso salotto milanese, il Castello Sforzesco, simbolo della ricchezza antica della città, fino ad arrivare alla città artistica, quella di Leonardo da Vinci, di Caravaggio, Piero della Francesca, Raffaello e tanti altri personaggi illustri, sono davvero tanti i luoghi di interesse a Milano.

Ecco una lista di cosa vedere a Milano:

  • Duomo, simbolo della città, è sicuramente una delle attrazioni must del capoluogo lombardo. Il Duomo è la più eccelsa testimonianza dell’architettura gotica in città con oltre 3500 statue al suo interno e la guglia maggiore dominata dalla celebre Madonnina, una statua di rame dorato alta ben 4 metri;
  • Il Cenacolo di Leonardo da Vinci, uno dei più grandi capolavori artistici in assoluto conservato e custodito all’interno del convento domenicano della Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Milano;
  • Il Castello Sforzesco, a pochi passi dal centro storico di Milano, è uno dei castelli più grandi d’Europa. Imponente e maestosa, ricca di capolavori d’arte, questa fortificazione accompagna la storia milanese da oltre 700 anni;
  • La pinacoteca di Brera, il posto perfetto per gli amanti dell’arte. Collocata nell’omonimo palazzo, la Pinacoteca di Brera è una galleria nazionale d’arte antica e moderna che conserva oggi alcune delle opere più famose al mondo, tra cui ‘’Lo Sposalizio della Vergine’’ di Raffaello, ‘’il bacio di Hayez’’, il quadro del romanticismo per eccellenza, e cosi via;
  • La Galleria Vittorio Emanuele II, a due passi dal Duomo di Milano, è considerata un po’ il salotto milanese, un elegante punto d’incontro per turisti e abitanti, costellato di caffetterie, boutique e locali storici, ristoranti e negozi d’alta moda;
  • I Navigli di Milano, simbolo della movida milanese, sono il posto perfetto per un aperitivo, una passeggiata o una cena in un’osteria tradizionale;
  • La Basilica di Sant’Ambrogio, seconda chiesa più importante dopo il famoso Duomo di Milano, è considerata il più alto esempio di architettura romanica lombarda;
  • Il Teatro alla Scala di Milano, o semplicemente ‘’La Scala’’, è uno dei teatri più prestigiosi al mondo e il più importante teatro d’opera di Milano, soprattutto per quanto concerne la musica classica;
  • Il museo del Novecento, a pochi passi dal Duomo e all’interno del Palazzo dell’Arengario, vanta una collezione di oltre 400 opere d’arte;
  • Via Montenapoleone, che non potete perdere se siete degli shopping addicted; infatti qui puoi trovare i brand più importanti e lussuosi in fatto di moda, e questa via insieme a Via della Spiga, via Sant’Andrea e via Pietro Verri, costituisce il cosiddetto “Quadrilatero della moda“;

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *