Cosa fare a Bologna

Bologna: la dotta, la rossa, la grassa.

Così è definita una delle città più belle d’Italia, ambita meta turistica alla portata di tutti, giovani e meno giovani. Dotta perché ospita una delle più prestigiose e antiche Università d’Italia, che conta un gran numero di studenti sia italiani che stranieri. Rossa perché, vista dall’alto, attraverso il colore vivo dei tetti sporgenti richiama quasi la città medievale che era una volta. L’aggettivo grassa è riferito alla cucina tipica bolognese, una delle più gustose ed “esportate” d’Italia.

Il fatto che Bologna sia una città a portata di tutti è risaputo e tra sagre, eventi e mostre, non basterebbero pochi giorni per visitarne i dintorni.

Tuttavia, ci sono alcuni dettagli ed alcuni luoghi che meritano di essere segnalati al turista.

In primo piano vi è la questione trasporti: Bologna è una città attrezzatissima con i servizi che funzionano a regola d’arte. La stazione ferroviaria si trova esattamente al centro della città e l’aeroporto, a qualche chilometro dal centro, è facilmente raggiungibile in autobus o con il trenino che parte dalla stazione ferroviaria. Arrivarci in macchina per una vacanza di pochi giorni è sconsigliato per diversi motivi: in primo luogo il traffico intenso all’esterno delle mura che circondano la città e nelle arterie stradali che la costeggiano vi farebbe perdere tempo prezioso del vostro viaggio e, in secondo luogo, la ZTL, molto ampia, vi costringerebbe a parcheggiare fuori dalle mura della città o probabilmente lontano dal vostro B&b. Questi ultimi potete trovarli per tutti i gusti, a seconda delle vostre esigenze. Il nostro consiglio è sempre quello di prenotare il soggiorno in una struttura che non si trovi troppo in centro poiché i prezzi subiscono un notevole aumento. Oltretutto, essendo i servizi ottimali, il centro della città è facilmente raggiungibile in autobus in pochissimi minuti.

Chi si reca a Bologna non ha motivo di spostarsi in autovettura perché la maggior parte delle attrazioni turistiche si trovano in centro ed è impossibile perdersi. Piazza Maggiore affiancata dalla maestosa Basilica di San Petronio, le Due Torri, il complesso delle 7 chiese in piazza Santo Stefano, via d’Azeglio, via degli orefici e via delle pescherie vecchie. Vale la pena fare un salto anche presso famosa “piazza grande” cantata da Lucio Dalla: Piazza Cavour, con una statua del grande cantante che lo raffigura seduto su una panchina. Inoltre, a pochi chilometri di distanza dal centro è possibile fare una passeggiata in “salita” sotto i portici e gustare il fantastico panorama visibile dall’alto della Basilica della Madonna di San Luca. E se dovesse piovere? Nessun problema, Bologna ha in totale oltre 38 chilometri di porticati, che diventano 53 considerando anche quelli fuori dalle mura. Recentemente una parte dei portici bolognesi è diventata un bene culturale patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *